
Scuola dell'infanzia Gobbato
P.O.F. (PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA)
della Scuola dell'Infanzia Gobbato
2013/2014
PREMESSA
Il presente P.O.F. (Piano dell'offerta formativa) va considerato come il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale della nostra scuola.
PRINCIPI ISPIRATORI E SCELTE EDUCATIVE
Le nuove indicazioni nazionali per il curricolo prospettano una scuola dell’infanzia che miri alla formazione integrale della persona; un luogo per vivere un’esperienza di vita capace di sviluppare aspetti cognitivi e creativi legati all’autonomia e all’autoefficacia. In quanto scuola di ispirazione cristiana, proponiamo un progetto educativo che fa riferimento ai valori del Vangelo di Gesù, rispettando il credo religioso di altre persone. In base a tali orientamenti e partendo dalle otto competenze chiave europee, che fanno capo ai diversi campi di esperienza nonché alla loro articolazione in abiltà, vengono pensate e organizzate le attività didattiche e i diversi laboratori.
CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA SCUOLA
La scuola disponde dei seguenti ambienti:
-
ampio corridoio d'ingresso
-
quattro aule
-
un salone
-
servizi igienici per bambini e per il personale educativo ed ausiliario
-
sala mensa
-
stanza per la nanna
-
ufficio
-
un locale per deposito materiale didattico
-
un locale per deposito materiale di pulizie
-
un cortile esterno attrezzato con giochi
ORGANICO E RISORSE
-
L'attività educativa e didattica è seguita da qauttro insegnati, una delle quali è anche la coordinatrice della scuola
-
Una Segretaria
-
Insegnati esterni per progetti extracurriculari
-
Ditta di pulizie
-
Personale mescita pasti incaricata dalla mensa esterna
-
Ditta di pulizie
-
I volantari che collaborano con diverse mansioni: assistenza ai bambini, manutenzione stabile, giardinaggio, pulizie, sorveglianza nel giro pulmino.
COLLABORAZIONE CON ESPRETI
La nostra scuola si avvale della collaborazione di una psicopedagogista per garantire a tutti i bambini uguali possibilità di apprendimento (progetto: "CON GIOIA A SCUOLA")
SERVIZIO MENSA E TRASPORTO
Il servizio di mensa esterna è affidato alla associazione mensa scolastica "Don Biagio Maccagnan" di Volpago del Montello.
Il servizio si trasporto alla ditta Caverzan di Montebelluna.
ORGANIZZAZIONE GIORNATA SCOLASTICA
Tempi |
Spazi |
Attività |
7:30 - 9.:30 |
Accoglienza in salone e/o cortile. Angoli strutturati: casetta, morbido,costruzioni e lettura.
|
Attività comuni previste per il momento dell'ingresso
|
9:30 - 10:00 |
Servizi - Sezione |
Igiene personale e momento del cerchio con il saluto a Gesù
|
10:00 - 11:15 |
Sezione |
Attività di sezione secondo il programma didattico ed articolate in unità di lavoro
|
11:15 - 11:30 |
Servizi |
Igiene personale e preparazione al pranzo
|
11:30 - 12:30 |
Sala da pranzo |
Pranzo
|
12:30 - 13:30 |
Salone e/o cortile |
Gioco libero
|
13:30 - 13:45 |
Servizi |
Igiene personale
|
13:30 - 15:00 |
Sezione - Piccoli |
Riposino pomeridiano
|
13:45 - 15:00 |
Sezione - Medi e Grandi |
Attività di sezione
|
15:00 - 15:15 |
Salone |
Merenda con frutta
|
15:15 - 16:00 |
Salone |
Giochi organizzati, canti, bans e filastrocche |
AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA:
L’ampliamento dell’offerta formativa è considerato un’occasione di incremento dei punti di vista del bambino, garantendo maggiori possibilità di realizzare scelte educative in sintonia con i bisogni e le caratteristiche reali dei bambini. Le proposte sono:
-
LABORATORIO LETTURA ANIMATA
Si propone di essere uno “SPAZIO” e un “TEMPO” in cui ogni bambino possa:
-
sperimentare la propria CREATIVITA’, FANTASIA e IMMAGINAZIONE;
-
esprimere le proprie SENSAZIONI ed EMOZIONI;
-
prendere confidenza con la propria GESTUALITA’, RITMO, VOCE e MOVIMENTO CORPOREO;
-
arricchire le proprie RELAZIONI e confrontarsi con gli altri.
Tutto questo attraverso la LETTURA “ANIMATA” di favole e fiabe.
-
LABORATORIO DI MUSICA
Il progetto parte dall’idea di proporre un percorso musicale per bambini da 3 a 6 anni secondo la MUSIC LEARNING THEORY sviluppata da Edwin E.Gordon, una prassi educativa che utilizza la voce e il corpo come strumenti principali di apprendimento, che utilizza canti senza parole in modo da mettere al centro delle attività la musica non come strumento per sviluppare altre competenze ma come vera e propria esperienza che in se stessa rende più bella e ricca la nostra esistenza.
-
EDUCAZIONE MOTORIA
Il laboratorio di attività motoria mira ad aumentare nei bambini un'immagine positiva di sè stessi, la loro autostima, attraverso l'utilizzo delle diverse parti del corpo.
Con giochi senso motori, movimenti, percorsi, con l'utilizzo di materiali convenzionali e non, essi possomo dar spazio alla loro creatività e fantasia, "sperimentare" e "sperimentarsi" acquisendo maggior padronanza delle loro capacità.
-
LABORATORIO D’INGLESE
-
LABORATORIO DI EDUCAZIONE STRADALE
-
VISITE/USCITE DIDATTICHE
-
PROGETTO BIBLIOTECA IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE
-
PROGETTO CONTINUITA’ TRA SCUOLA INFANZIA, ASILO NIDO E SCUOLA PRIMARIA.
AGGIORNAMENTO INSEGNANTI
Tutte le insegnanti, abilitate all'insegnamento nella scuola dell'infanzia, partecipano ai corsi di aggiornamento annuali organizzati dalla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) di Treviso. Inoltre partecipano all'annuale incontro organizzato dalla Diocesi di Treviso per il mantenimento dell'idoneità IRC (insegnamento Religione Cattolica), ed ai corsi annuali obbligatori per le norme di sicurezza sulla scuola D.Lgs. 81/2008: primo soccorso, antincendio, sicurezza, HACCP...
Vi sono poi gli incontri annuali per stilare e meglio organizzare attività didattiche e non solo tra le scuole dello stesso coordinamento.
COLLABORAZIONE SCUOLA E FAMIGLIA
La famiglia e la scuola sono gli "ambienti" educativi primari per la crescita e lo sviluppo sereno ed armonico del bambino. Questo rende necessaria una collaborazione attenta ed attiva. Gli incontri con le famiglie avvengono attraverso assemblee generali, colloqio individuali, incontri con serate a tema, feste...
PROGETTO ACCOGLENZA
La nostra scuola dell’infanzia prevede per i bambini della sezione dei piccoli un progetto accoglienza/inserimento di due giornate a inizio settembre. I bambini in queste due mattinate (dalle 9.30 alle 11.30) si recano a scuola con un genitore che con la sua presenza rassicurerà il bambino e lo aiuterà a vivere il distacco e la separazione in maniera graduale, permettendogli così di conoscere l’ambiente scolastico e le insegnanti in maniera serena e rassicurante.
Volpago del Montello, 30/09/2013